Come utilizzare i comandi GIT con Bitbucket repository

Come utilizzare i comandi GIT con Bitbucket repository

In questo tutorial mostreremo i passaggi da intraprendere per utilizzare i comandi GIT per clonare i file dal tuo hosting in un repository creato in Bitbucket con l'SSH del loro hosting cdmon.


Prima di tutto, è necessario avere un repository creato in Bitbucket. Se non lo hai ancora, puoi accedere a questa guida dettagliata come clonare un repository e collegarlo al tuo hosting cdmon.


Se non si dispone di alcun repository clonato nella cartella ssh sul tuo hosting, non sarai in grado di utilizzare nessuno di questi comandi.

Per visualizzare i comandi come esempio, creeremo un file di testo e apporteremo modifiche con esso. Inseriremo la cartella assegnata al nostro repository Bitbucket e avvieremo il seguente comando:


Con questo file di esempio nella cartella repository possiamo già mostrare i diversi comandi che possiamo apportare per riflettere le modifiche a Bitbucket e viceversa.

Comandi GIT
Principalmente, ci sono 4 comandi GIT con diversi usi:


stato git stato: Questo comando indica lo stato di avanzamento del progetto rispetto al repository in Bitbucket. Ad esempio, se si accede alla cartella repository ed esegui lo "git status" si vedrà che il terminale mostra un messaggio simile a questo:



Il messaggio indica che il file non viene tracciato, il che significa che Git vede un file che non appartiene a una conferma precedente. Il risultato dello stato mostra anche il passaggio successivo da seguire: aggiungere il file.

git aggiungere: Questo comando sposta le modifiche dalla directory di lavoro all'ambiente test Git. L'ambiente di test è dove si prepara un'istantanea di una serie di modifiche prima di confermarle nella cronologia ufficiale.

Git dovrebbe essere istruito di monitorare il nuovo file .txt utilizzando il comando git add. Il comando git add non restituisce nulla quando lo inserisci correttamente.


Se facciamo nuovamente lo stato git, puoi vedere che il file che puoi confermare quando ritieni appropriato.


git commit -m: Il comando git commit conferma l'istantanea preparata nella cronologia del progetto. In combinazione con "git add", il comando che abbiamo menzionato nel passaggio precedente, questo processo definisce il flusso di lavoro di base di tutti gli utenti Git.

Questo comando viene utilizzato per effettuare la conferma finale. Il comando "git commit -m" deve essere inserito con un messaggio di conferma. Abbiamo eseguito "git commit -m Confirmation" come mostriamo di seguito:


Al momento in cui si utilizza per la prima volta il comando git commit, il terminale visualizzerà un messaggio come quello che ci appare sullo schermo:


Fondamentalmente, indica che è necessario impostare un nome e un indirizzo email per applicare tale azione. È necessario copiare solo i comandi che lo stesso messaggio ti mostra e devi eseguirli con le rispettive informazioni

Una volta eseguiti entrambi i comandi, è possibile rilasciare nuovamente il comando precedente, cioè. il git commit -m con il suo rispettivo messaggio di conferma e ora deve essere eseguito correttamente:


git push: Per terminare dal terminale, dobbiamo inviare le modifiche confermate a Bitbucket. Per fare questo, useremo il comando git push.

Una volta premuto nuovamente il pulsante Invio per eseguire il comando e il terminale ti chiederà nuovamente il tasto di sicurezza generato all'inizio.

Ci auguriamo un po' per voi di svolgere il processo e si dovrebbe dirci che è finito senza intoppi.


Per verificare che sia stato caricato correttamente, stiamo tornando alla dashboard Bitbucket, nella configurazione generale del repository in questione, e se andremo all'autore della richiesta. con quello del test che abbiamo appena fatto.


Spostare i file creati in Bitbucket per riflettere nell'hosting cdmon

Per terminare il tutorial, ora mostreremo come incorporare le modifiche al repository Git per vederle. Prima di tutto, creeremo un file in Bitbucket come test riflesso nella cartella SSH del tuo hosting.

Per aggiungere un nuovo file, fare clic su Fonte per aprire la directory di origine e quindi fare clic sul pulsante "Altre opzioni" nell'angolo in alto a destra e selezionare Aggiungi file dal menu. Il pulsante Altre opzioni viene visualizzato solo dopo aver aggiunto almeno un file al repository:


Si aprirà una pagina per la creazione del nuovo file. Lo chiameremo "file BIT". È necessario selezionare in modalità Sintassi il tipo di file che si desidera creare con il rispettivo codice e dare Impegno per salvare le modifiche:



Il campo Messaggio conferma viene visualizzato con il messaggio predefinito. Può essere modificato se lo si desidera o inserire il messaggio di conferma che si preferisce.



Con questi passaggi abbiamo già un nuovo file in Bitbucket, ora vediamo come estrarre queste modifiche dal repository del nostro SSH.

Il processo è abbastanza semplice. Fondamentalmente, si tratta di fare la procedura contraria alla spedizione che abbiamo fatto nei passaggi precedenti.

Apri la finestra del terminale e passare al livello di directory repository. Nel nostro caso è/test:


Una volta già all'interno della cartella repository, il comando che devi avviare ègit pull -tutto.

Il comando git pull fonde il file repository remoto (Bitbucket) nel repository locale utilizzando un singolo comando.

Non appena il comando "git pull -all" chiederà di nuovo la password SSH Key, mettiamo quella che abbiamo generato di nuovo:


Ci vorranno alcuni secondi per rilevare il nuovo file, ma finalmente indicherà il numero di file interessati.

Infine, se facciamo un ls - vedremo che il file creato in Bitbucket viene creato nel repository hosting senza problemi.


Con tutti questi passaggi avremo già creato un repository in Bitbucket e lo fuso con l'accesso ssh all'hosting


Per ulteriori informazioni, è possibile contattaci.
    • Related Articles

    • Come distribuire repository GIT

      Il nostro strumento di distribuzione GIT consente di clonare e gestire i repository GitHub direttamente dalla dashboard cdmon, senza utilizzare comandi FTP o GIT. Ciò rende facile installare e aggiornare i progetti in modo rapido e semplice. Per ...
    • Come creare un repository GIT

      Ecco passo dopo passo come creare e gestire un repository GIT dalla dashboard. Questo processo è semplice e semplice, consentendo di impostare rapidamente un ambiente di sviluppo. Accesso all'hosting Host hosting sviluppatori Attivare l'hosting degli ...
    • Come utilizzare lo strumento cache cdmon

      La cache del server è uno strumento chiave per migliorare la velocità e l'efficienza del tuo sito web. In sostanza, funziona memorizzando copie delle pagine e delle risorse del tuo sito in una posizione di accesso rapido, riducendo la necessità di ...
    • Come accedere e configurare SEO PRO

      Per seguire tutti questi passaggi, è necessario prima aver assunto il servizio dalla nostra dashboard. Puoi consultare la nostra guida al reclutamento da questo link. Pannello SEO PRO SEO PRO WordPress Pannello Seo pro In primo luogo, accedi alla ...
    • Come configurare il pannello White Label (gestione)

      Domini server Nella sistemazione dicdmonhai un pannello bianco in modo da poter dare accesso a un altro utente e consentire loro di gestire l'hosting. Il vantaggio di questa dashboard è che l'utente fornisci accesso sarà in grado di gestire solo le ...