Con l'accesso SSH, puoi lavorare con i tuoi file e directory in modo sicuro e con la connessione da un'applicazione o interprete di comando. Ecco un esempio di interprete di comando per ciascuno dei sistemi operativi più utilizzati:
Windows: dacdmonSi consiglia di scaricare il terminale Ubuntu sul tuo dispositivo Windows. Dallo stesso negozio è possibile scaricare gratuitamente. Scarica Terminal Ubuntu su Windows Linux: È possibile utilizzare il terminale del sistema operativo stesso per connettersi alla macchina.
Mac: Questo sistema operativo consente anche di connettersi tramite SSH tramite il proprio terminale.
1.-Attivare la connessione SSH
Per connettersi al server è necessario inserire i dati di accesso tramite SSH. È possibile visualizzare questi dati nelAccesso SSHnella gestione dell'alloggio nel pannello di controllo di cdmon.
Aprire il terminale dei comandi, dove è necessario immettere la seguente sintassi per connettersi al server:
ssh Username@IP_server o nome del server
Un esempio di connessione ai dati nella schermata precedente:
ssh example@123.123.123.123
Poi chiede la chiave. Devi digitare la chiave inserita nell'attivazione dell'accesso SSH nella dashboard.
Quando si stabilisce la connessione, viene visualizzato il terminale nel seguente formato:
Puoi iniziare a lavorare con la cartella predefinita, che verrà/entrata per impostazione predefinita. Puoi controllare la tua posizione in ogni momento utilizzando il comando pwd:
Se ti trovi nella cartella/ingresso e vuoi accedere alla gestione dei file del tuo sito web, devi uscire dalla cartella/ingresso con il comando:
cd ..
Una volta fuori è possibile accedere alla cartella /web con il comando:
cd
Situato nella cartella /web, è possibile visualizzare tutte le directory e i file sul tuo sito web attivando il comando ls -la. Con questo percorso otteniamo risultati simili ai seguenti:
2.- Comandi di base
Ecco un elenco dei comandi di base per lavorare con i file tramite connessione SSH:
cd:il percorso in cui si desidera accedere.
ls:elenca il contenuto di tutti i file e directory.
rm:elimina il file.
mkdir:creare una nuova directory.
rmdir:eliminare la cartella.
pwd:posizione del percorso corrente.
cp:copiare un file in un'altra directory.
mv:sposta i file tra le cartelle.
altro:Se si cerca con molti risultati, questo comando consente di visualizzare i risultati rotti.
decomprimere:decomprimere i file compressi.
ftp:connettersi per caricare/scaricare file dal nostro computer locale al server.
mysql:consente di lavorare con database ed esportazioni/importazioni di contenuti.
uscita:lascia la macchina remota dove sei collegato.
chiaro:ripulire tutte le informazioni che hai sullo schermo.
3.- Autorizzazioni utente SSH
Quando si inizia a lavorare con l'utente SSH, è necessario monitorare le autorizzazioni assegnate a ciascuna delle directory, poiché le cartelle create da FTP o SSH hanno lo stesso utente e appartengono allo stesso utente.
Ecco un esempio di una cartella creata da FTP e un'altra da SSH:
Assegnare 775 autorizzazioni nelle directory:
Con questa modifica, si lavora con la stessa directory da SSH e FTP.
Nota: Quando si attiva l'SSH modifica il proprietario della cartella /home dell'alloggio.
Ciò impedisce di creare directory alla radice del sito tramite FTP. È possibile creare directory all'interno della cartella /web.
Quali comandi posso utilizzare da SSH?
Se digiti due volte nella scheda, la console di comando mostrerà tutti i comandi disponibili con l'utente SSH:
Per ulteriori informazioni, è possibile contattaci.